“Io vedo che, quando allargo le braccia, i muri cadono. Accoglienza vuol dire costruire dei ponti e non dei muri.”
(Don Andrea Gallo)
La ventennale esperienza che ci vede impegnati nella gestione di servizi rivolti agli anziani ci ha portato ad investire su un modello di gestione integrato tra l’ASSISTENZA DOMICILIARE, le STRUTTURE RESIDENZIALI di Bonelle e Cantagrillo ed il servizio di CENTRO DIURNO all’interno dell’RSA CANTAGRILLO. La nostra esperienza ci ha insegnato che all’interno dell’area anziani i bisogni possono mutare anche velocemente e, da un sostegno più prettamente domiciliare avere bisogno di un’assistenza maggiore (anche temporanea) presso strutture socio-sanitarie; il nostro modello organizzativo si propone di poter accompagnare gli anziani nei vari percorsi assistenziali.
La presenza nel territorio rispetto ad una molteplicità di offerta legata ai bisogni dell’utente ci permette di creare/sperimentare un sistema che, attraverso una gestione strutturata ed integrata, faciliti la garanzia della continuità assistenziale. Attraverso la definizione di modalità di gestione sinergiche ci è possibile garantire, per esempio, la continuità dell’operatore referente dell’anziano in qualsiasi ambiente si trovi e facilitare il passaggio di comunicazione rispetto alla conoscenza di ogni anziano. Trovare gli stessi operatori e le stesse modalità organizzative, permette di creare un clima di familiarità all’anziano e ad i suoi familiari, facilitando il percorso di accoglienza in una fase della vita molto spesso delicata per l’intero nucleo familiare. Abbiamo potuto sperimentare che la continuità relazionale favorisce il senso di appartenenza facendo sentire gli anziani “meno estranei” se pure in ambienti diversi.
Non meno importante la partecipazione degli anziani del servizio di assistenza domiciliare ad eventi di socializzazioni promossi dalle Residenze e dal Centro Diurno con l’intenzione di promuovere momenti di incontro favorendo la conoscenza tra anziani e quindi la nascita di nuove relazioni che possono essere a loro volta considerate elemento di continuità.
Le RSA -residenze sanitarie assistenziali- sono strutture non ospedaliere, ma comunque a impronta sanitaria, che ospitano per un periodo variabile da poche settimane al tempo indeterminato persone non autosufficienti quando non può essere attuata un’assistenza presso il proprio domicilio per cause di tipo sanitario e socio – ambientali.
La cooperativa gli Altri dispone di due RSA:
LA NOSTRA MISSIONE
I servizi socio assistenziali erogati dalla struttura sono finalizzati al miglioramento dello stato di salute e al mantenimento dei livelli di autonomia residuale dell’ospite, al fine di raggiungere, quando possibile, un recupero funzionale e psicologico che possa consentire in alcuni casi la continuità con il proprio contesto di vita presso il domicilio. A tale proposito l’organizzazione delle attività di vita quotidiana avviene nel rispetto dei bisogni e delle abitudini individuali, della riservatezza e della dignità della persona, con l’obiettivo di garantire un’assistenza qualificata e continuativa e di favorire la socializzazione attraverso momenti di incontro con i familiari ed il territorio.
Proponiamo un modello gestionale improntato sui principi della personalizzazione e umanizzazione dell’assistenza attraverso una valutazione multidimensionale dei bisogni che ci consente di mantenere e recuperare le autonomie individuali.
SERVIZI OFFERTI
All’interno delle strutture, attraverso il nostro personale dipendente, garantiamo:
I nostri ospiti mensilmente possono usufruire inoltre dei seguenti servizi svolti da professionisti del settore:
Il servizio di ristorazione avviene attraverso un’offerta qualitativa personalizzata e calibrata alle specificità degli ospiti; viene assicurata la predisposizione temporanea o permanente in relazione ad eventuali prescrizioni mediche, di diete speciali per persone con specifiche necessità o patologie.
Offriamo:
GIORNATA TIPO | ||
---|---|---|
Orario |
Attività |
Responsabilità |
7,00/9,30 | Risveglio,saluto,igiene,mobilizzazione e aiuto ad alzarsi, abbigliamento misurazione dei parametri vitali ed eventuali medicazioni. | Operatori socio-sanitari ed infermieri |
8,00/9,30 | Colazione con aiuto individualizzato | Operatori socio-sanitari ed infermieri |
9,30/12,00 | Attività di animazione e attività fisioterapica (individuali,collettive o a piccoli gruppi) come da programma settimanale, e risposte alle necessità dei residenti. | Operatori socio-sanitari, animatore,fisioterapista e infermieri. |
12,00/12,30 | Accompagnamento e preparazione al pranzo | Operatori socio-sanitari, animatore,fisioterapista e infermieri. |
12,30/13,30 | Pranzo con aiuto individualizzato e igiene post-prandiale | Operatori socio-sanitari ed infermieri |
13,40/15,00 | Riposo pomeridiano o attività motoria e di mobilizzazione e risposte alle necessità dei residenti. | Operatori socio-sanitari ed infermieri |
15,00/15,30 | Risveglio e accompagnamento alle attività del pomeriggio. | Operatori socio-sanitari |
15,30/18,30 | Attività di animazione e attività fisioterapica( individuali,collettive o a piccoli gruppi) come da programma settimanale e risposte alle necessità dei residenti. | Operatori socio-sanitari, animatore,fisioterapista ed infermieri |
16,00/16,30 | Merenda | Operatori socio-sanitari, animatore,fisioterapista ed infermieri |
18,30/19,00 | Accompagnamento e preparazione alla cena | Operatori socio-sanitari ed infermieri |
19,00/20,00 | Cena con aiuto individualizzato | Operatori socio-sanitari ed infermieri |
20,15/22,30 | Relax prima del riposo notturno- servizio di tisaneria se richiesto.Accompagnamento al riposo notturno in relazione alle abitudini dei residenti | Operatori socio-sanitari ed infermieri |
22,30/7,00 | Riposo notturno,idratazione,cambio e controlli in risposta alle necessità dei residenti durantevla notte | Operatori socio-sanitari |